CV web di Patrizia Riso

Lavoro come scrittrice di contenuti testuali per il web, ma penso alla gestione di tutto il processo di comunicazione nel suo complesso: dagli obiettivi ai dettagli della strategia, dai social network alle campagne di ufficio stampa, dal sito web alle campagne sponsorizzate.
Ti racconto le tappe di questo processo in divenire. 

Work in progress

Per questo progetto c’è bisogno di un sito web, ci pensi tu? 

Si, ci provo!

Più o meno è cominciato tutto così. Era il 2015, si trattava di un bellissimo progetto di marketing territoriale e occupazione giovanile. Oggi, quel sito web non è più online, ma resta sempre visibile nella mia memoria. Senza quel “si”, forse oggi non sarei qui a raccontare progetti passati, presenti e soprattutto immaginare quelli futuri. Da quel momento in poi, si sono susseguiti un tirocinio nel settore comunicazione di un ente di formazione professionale nella bella città di Imola, una collaborazione come scrittrice di articoli per un magazine di viaggi nella meravigliosa Cagliari e un’altra collaborazione simile con un portale di formazione e informazione giovanile. 

In questi anni comincio a capire che per fare un sito web servono più professionalità e il mio vocabolario si arricchisce di termini digitali quali: wordpress, cms, hosting, domini, redirect, client, server, web developer, social media manager e molto altro.

Formazione continua 

Siamo alla fine del 2017 e sono all’inizio di un percorso con le idee ancora da definire. Mi viene incontro la formazione professionale della Regione Emilia Romagna e scelgo di frequentare il corso IFTS “Tecnico della produzione multimediale per la comunicazione” che mi fa capire che non mi basta saper fare solo una cosa, mi interessa specializzarmi ma capire i processi legati alla comunicazione aziendale e professionale nel loro complesso. 

Acquisisco una infarinatura di grafica, gestione ufficio stampa, videomaking, digital marketing, definizione e scrittura contenuti web. Ed è su quest’ultimo punto che confermo quanto sapevo dai tempi del giornalino d’istituto al liceo:

mi piace scrivere, mi dicono che me la cavo e quindi
voglio migliorare per farne un lavoro. 

Grazie al corso, svolgo uno stage in una bellissima agenzia di comunicazione di Bologna che poi sceglie di assumermi per qualche mese. Un periodo intenso e veramente importante dove scopro cosa vuol dire copywriter, body copy, headline, correttrice di bozze, flyer, brochure, lavoro di squadra, linguaggio inclusivo. Ma il mercato del lavoro non regala niente, né ai lavoratori né alle aziende, e la collaborazione si conclude con la possibilità di continuare a collaborare in maniera agile. 

Professione Libera 

Mi informo sui pro e sui contro della libera professione che solo oggi sono in grado di spiegare. L’apertura della partita iva è per me un tuffo dall’alto in acque azzurre. 

Buttarsi dall’alto mi spaventa, ma so nuotare, quindi mi sento gradualmente più sicura di me e comincio a divertirmi. 

Dal 2018 sono schedata all’Agenzia delle entrate con un numero di partita iva e mi attrezzo con un commercialista di fiducia. Comincio a collaborare con un gruppo editoriale e mi specializzo nella scrittura di articoli promozionali per aziende. Dal 2019 a marzo 2021 collaboro con un’azienda che promuove aziende alimentari del settore biologico. Il 2020 vola via lentissimo con una notizia che cambia il mondo. Io divento giornalista pubblicista, continuo a scrivere cose e decido che è il caso di raccontarmi con un sito web e di continuare a formarmi con un corso base e avanzato di scrittura SEO e un corso di specializzazione per copywriter 

Quindi, per saperne di più, puoi: 

Ma soprattutto, se pensi di voler collaborare con me, visita la sezione servizi

Bonus: formazione diffusa informale ma costante

Credo nelle università, infatti ne ho frequentata una al sud, una al nord e una in Spagna. Ho viaggiato e poi ho scelto di stabilirmi a Bologna. Dall’adolescenza a oggi è rimasta costante la voglia di: 

  • tessere relazioni umane di valore 
  • fare qualcosa di utile per la società
  • frequentare posti dove impari qualcosa 
  • mettermi in gioco con attività artistiche 
  • riderci su, sempre

Questo sito usa i cookie per assicurarti la miglior esperienza di navigazione possibile. Puoi leggere qui la privacy policy e la cookie policy.