Storia orale, digital storytelling e marketing territoriale per creare un archivio di storie degli abitanti del Rione Sanità di Napoli e non solo.
Casa Sanità è un progetto cofinanziato dal bando Giovani per la valorizzazione dei Beni Pubblici 2018 e gestito da diverse realtà associative: Napoli in Vita, Less e Aiso Associazione Italiana di Storia Orale.
L’obiettivo e formare narratori e narratrici di comunità in grado di ascoltare storie personali degli abitanti di un territorio per trasformarle in patrimonio pubblico.
Come ho collaborato con il progetto Casa Sanità
Da marzo 2021 collaboro al progetto in qualità di libera professionista e socia dell’associazione culturale Magnolia. In particolare, mi sono occupata di:
- coordinare la realizzazione della identità e presenza digitale realizzata con lo staff di Magnolia
- scrivere i testi della sezione web
- impostare la pagina Facebook di progetto
- curare il laboratorio di “Comunicazione mediata”
- organizzare la visita dei partecipanti a Reggio Calabria il 5 e 6 febbraio 2022
L’elenco puntato non rende l’idea dell’impegno che un progetto di questo tipo comporti anche per quello che riguarda l’aspetto umano, organizzativo e logistico.
Come copywriter, è stato appassionante creare l’identità visiva del progetto in collaborazione con la graphic designer e amica Rossana Melito che ha realizzato il logo di progetto. Un logo ben riuscito, infatti, è frutto del talento e della capacità di sintesi creativa di chi sa disegnare digitalmente e dare forma alle idee con software adeguati.
Il compito di noi copywriter è supportare il processo creativo di chi si occupa di grafica fornendo parole chiave, immagini, riflessioni e idee da rielaborare.
Ho quindi elaborato un questionario rivolto allo staff che è servito a raccogliere informazioni, idee e spunti per definire un immaginario condiviso del Rione Sanità. Dalle parole chiave del progetto, ai colori, fino ai luoghi che rappresentano uno dei più bei quartieri di Napoli. La sintesi di queste interviste è stata trasformata in un brainstoming collettivo dal quale è venuto fuori un pay off: “memorie nel futuro”. Il tutto è stato consegnato alla graphic designer che ha elaborato diverse proposte fino ad arrivare a questo risultato.

Soluzioni personalizzate
Se cercate www.casasanita.it sarete catapultati nel sito dell’associazione Napoli in Vita grazie ad un redirect. Gli organizzatori hanno deciso di non avere un sito dedicato per il progetto, ma di creare una sezione web all’interno di un sito web già esistente. La decisione, sebbene non ottimale per favorire l’esperienza utente e valorizzare i contenuti, è stata dettata da ragioni di sostenibilità dello strumento e noi l’abbiamo ovviamente rispettata. Grazie all’impegno di Antonello Cicciù, sviluppatore web e amico abbiamo creato una sezione personalizzata dove ogni pagina è stata trasformata in un articolo.
In questo lavoro bisogna saper fare di necessità virtù e adattarsi dando sempre il meglio per fare comunque
il miglior lavoro possibile.
Il laboratorio di comunicazione mediata

Grazie al progetto Casa Sanità mi sono trovata, per la prima volta nella mia vita, a tenere un laboratorio di comunicazione ad altre ragazze, poco più giovani di me con l’obiettivo di aprire in maniera collettiva il canale Instagram del progetto. Per farlo, si è lavorato in due gruppi che si sono occupati rispettivamente di:
- impostare gli elementi base del profilo: bio, hashtag, icone, profili dia seguire
- impostare alcuni aspetti del piano editoriale.
A Febbraio 2022, il profilo Instagram del progetto è stato appena avviato, vedremo come crescerà. Intanto è stato un piacere collaborare finora, affrontare le difficoltà e superarle per sostenere una bella idea di sviluppo positivo del territorio e delle capacità professionali, oltre che umane, dei e delle partecipanti.
A presto!
