Manifesto della comunicazione sostenibile

Qualche spunto per una (de)crescita digitale con meno algoritmi e più umanità
scrivere per lavoro

Le foglie degli alberi diventano gradualmente gialle proprio per partecipare al processo di risparmio energetico, necessario per mantenere l’albero in vita. 

Sembra un sacrificio ma in realtà è il ciclo di una storia bellissima che sarà nuovamente raccontata in primavera con la comparsa di Foglie Nuove sui rami degli alberi.  

Ogni organismo vegetale vive, infatti, un processo naturalmente sostenibile che usa sapientemente le risorse interne ed esterne per mantenersi in vita e rigenerarsi.  

Dalla vitalità del mondo vegetale, nasce il manifesto della Comunicazione Sostenibile con valori e linee guida pratiche.

1.Curiosità

Per coinvolgere, facciamoci coinvolgere dalle storie degli altri. Ascoltiamole con curiosità e apertura.

2.Concretezza

Quando creiamo contenuti diamo ispirazione, ma teniamo sempre a mente il nostro valore aggiunto con un approccio concreto. A chi e a cosa serve quello che scrivo?

3.Essenzialità

Less is more. I contenuti che creiamo sono più belli e utili se si mantengono essenziali. Quindi frasi brevi per arrivare dritto al punto.

4.Sostenibilità economica

Ragionare nel lungo termine è necessario per far durare i nostri progetti il più possibile. Chiediamoci: cosa mi resterà di questo investimento?

5.Autonomia

Se non possiamo (ancora) delegare, è bene capire come riuscire a creare dei contenuti in maniera autonoma, costante e consapevole.

6. Empatia

Creare un legame con chi legge è fondamentale per far arrivare un’informazione, emozionare, creare relazioni. Mettiamoci nei panni delle nostre persone.

7.Rispetto

Rispetto delle fonti, con citazione e tag; rispetto degli altri con un linguaggio accogliente con proposte positive e contenuti di valore. Rispetto dei nostri valori.

8.Buon SEO

Uniamo l'unicità dei nostri contenuti con quello che le persone cercano online per farci trovare dalle nostre persone con consapevolezza digitale.

9. Onestà intellettuale

La perfezione stanca. Accogliamo gli errori e li raccontiamo in maniera trasparente per imparare a fare meglio.

10. Praticità

Riduciamo la produzione di contenuti e riutilizziamo il materiale già creato per ottimizzare e aggiornare l’esistente in maniera consapevole.

Questo sito usa i cookie per assicurarti la miglior esperienza di navigazione possibile. Puoi leggere qui la privacy policy e la cookie policy.