“Per sviluppare una mente completa studia la scienza dell’arte e l’arte della scienza, impara a vedere, prendi coscienza del fatto che ogni cosa è collegata a tutto il resto”
Questa frase attribuita a Leonardo da Vinci esalta un collegamento tra arti e scienza sottolineando l’importanza di una presa di consapevolezza unica: tutto è collegato.
Mi perdonerà il genio del Rinascimento se uso questa sintesi per parlare di un aspetto fondamentale specifico della comunicazione: l’importanza di avere una precisa identità visiva.
Cosa si intende per identità visiva
Visto che tutto è collegato, chi lavora nella comunicazione digitale non fa che ripetere quanto sia importante farsi conoscere, ma soprattutto riconoscere.
Non a caso, l’espressione “branding” è il mantra di ogni graphic designer che si rispetti, il vangelo di chi crea siti web e strategie di immagine per aziende.
In breve: avere uno stile grafico riconoscibile su qualsiasi strumento.
Che sia la locandina stampata di un evento o un post su facebook, chi guarda quel contenuto grafico deve pensare subito a voi, se vi conosce già; oppure, se non sa chi siete e cosa fate, si spera che, grazie a quel contenuto, scelga di capire di cosa si tratta e da allora in poi riconoscervi.

Coerenza visiva significa farsi riconoscere su ogni canale: social network, sito web, pubblicità.
Vado con un irresistibile aneddoto.
Qualche anno fa, viaggiavo su un autobus in Kenya e, ad almeno un chilometro di distanza, vedo un cartello rosso. Non ho dubbi: è un’insegna della Coca Cola.
Pur non essendo un’abituale consumatrice della bibita più famosa al mondo, ho riconosciuto l’insegna della multinazionale statunitense in pochi millesimi di secondo.
Questo perché, se vediamo un cartello enorme di quel rosso lì, non abbiamo dubbi che si tratterà di quella bibita molto zuccherata che da anche un po’ di dipendenza, ma piace a tutti.
Un logo, quindi, si rivela efficace quando non lascia spazio a dubbi in chi lo guarda.
Ovviamente questo è connesso a una strategia di branding di cui il logo e l’identità visiva sono solo due elementi. Le multinazionali lo sanno e infatti investono continuamente per promuoversi fino a diventare riconoscibili anche a un miglio di distanza, ovunque.
Nè tu nè io siamo o saremo mai la The Coca Cola Company, è vero, ma possiamo anche noi scegliere di raccontare chi siamo tramite immagini, colori e simboli.
Nello specifico, possiamo scegliere di creare un’armonia tra questi elementi su tutti i canali che utilizziamo.
Anche noi, nel nostro piccolo, possiamo essere riconoscibili.
Non come una multinazionale – e forse è meglio così anche per il pianeta – ma per chi ci segue sui social network, per chi ci trova online e magari ha bisogno dei nostri prodotti o servizi, per chi ci trova la nostra pubblicità su un giornale.
Abbiamo la possibilità, insomma, di scegliere degli elementi grafici che:
- piacciano innanzitutto a noi
- ci aiutino a raccontare chi siamo e cosa offriamo
- ci permettano di essere riconoscibili ovunque, anche a un miglio di distanza 🙂
Anche ammettendo che io vi abbia convinti, vi starete chiedendo perché parlo di questa cosa se mi occupo di scrivere contenuti web e?
Anche se non sono una graphic designer, so che quello che diciamo ha più valore se incorniciato in uno stile grafico, unico e identitario.
Vuoi chiarirti le idee per definire o, perché no, rinnovare la tua identità visiva partendo da una buona strategia e da contenuti personalizzati?
Posso aiutarti a chiarirti le idee, trovarne e contattare il o la professionista giusta per te