Un documento operativo con tutte le azioni necessarie per la tua comunicazione digitale, divise per canale e obiettivi di medio e lungo termine.
Per costruire una casa si definisce prima il progetto e poi si comincia dalle fondamenta. Allo stesso modo, scrivere una strategia di comunicazione serve proprio a dare un profilo concreto al nostro progetto e ad avere delle basi solide su cui costruire la nostra comunicazione digitale in tutti i suoi dettagli.
Una strategia di comunicazione serve a:
- risparmiare tempo, denaro e fatica
- sviluppare consapevolezza su cosa significa comunicare
- sapere cosa possiamo fare autonomamente
- definire cosa è meglio delegare
- avere una base da cui partire quando si vorrà cambiare
Una strategia di comunicazione digitale è anche reale
Presentarsi nel digitale non è una cosa estranea alla realtà. Facciamo moltissime cose “reali” online: studiamo, lavoriamo, acquistiamo prodotti e ci teniamo in contatto con le persone alle quali vogliamo bene.
Nella nostra strategia di comunicazione digitale, infatti, ragioniamo su come usare i social network o che stile dare al nostro sito, ma capiamo anche:
- come siamo presenti online
- cosa succede nel mercato di riferimento
- cosa fanno altre aziende e professionisti con attività simili alla nostra
- come poterci distinguere restando fedeli a noi stessi
- quando è il caso di fare ufficio stampa e quindi contattare giornali e portali di settore per far parlare di noi
- quali investimenti è necessario considerare e quali evitare
Avere una strategia di comunicazione, in generale, aiuta a creare un metodo utile anche a lavorare meglio sia da soli che in squadra.
Hai mai avuto una strategia di comunicazione per la tua attività?
Se vuoi mettere ordine e trovare il modo migliore per gestire le tue comunicazioni con l’esterno, parliamone durante un caffè creativo.